Dopo aver parlato con soldadoDeDrogas non è un'ape nuova. Ma probabilmente una larva in fase di apprendimento. Senza offesa abbiamo tutti iniziato da in gran parte da scioperi TS2 libri. (Questo è per tutti gli altri) come ha già ottenuto il discorso approfondito.
Comunque, quando si tratta di questa reazione, questa può essere classificata come semi-facile e comprensibile da FACILE a qualcuno come me, che è di livello intermedio da facile a difficile per un nuovo commerciante.
Tutto questo deriva da un post di 2 settimane fa.
Non droghe
Un po' di tempo fa ho sentito che alcuni laboratori stavano usando il Naproxen (come il FANS) come acido enantiopuro. Ma non sono stato in grado di trovare alcuna informazione su questo metodo, quindi non posso dire con certezza che sia stato fatto.
Sto scavando...
u/Nonfarmaci
Probabilmente si basa su questa replica? Come ho detto prima... Il trucco consiste nel trovare l'acido otticamente attivo più economico che si leghi a un isomero ma non all'altro e che cambi la solubilità in misura sufficiente a far sì che uno dei prodotti (sia esso la base libera non reagita o l'ammide reagita, il solfonato o qualsiasi altra cosa) possa essere lavato in un altro solvente (che sia immiscibile con il primo solvente) in modo da ritrovarsi con un isomero disciolto nel primo solvente e l'altro isomero disciolto nel secondo solvente. Sulla base di quanto detto, cosa ne pensate?
h
ttp://www1.udel.edu/chem/sametz/Sa..._Diastereomeric_Salt_Formation__Naproxen.html
Allora la risposta di Notdrugs...
Non droghe
- 13 giorni fa - Modificato 13 giorni fa
È davvero interessante! Posso capire come queste avvertenze rendano la produzione commerciale molto più semplice. Non capita spesso che i "dettagli della produzione di massa" vengano delineati nelle istruzioni di base, quindi ti ringrazio per questo.
Più tardi, questa settimana
anche se in soluzione, il d-tartrato monosodico forma preferenzialmente un sale idrosolubile con la d-metanfetamina, mentre la l-metanfetamina (che rimane ancora nella sua forma libera) può essere estratta con un solvente non polare...
Credo che tu abbia difficoltà a capire... è effettivamente fattibile
h
ttps://www.reddit.com/r/TheeHive/s/J1b0573Y7V
https://www.reddit.com/r/TheeHive/comments/18ycbjh
1Azolo
- 6 giorni fa
Il naprossene sarebbe un interessante reagente per la risoluzione di ammine chirali
PsychedStrawberry
- 6 giorni fa
Come mai?
SunderedValley
- 6 giorni fa
È già stato fatto in passato IIRC.
L'ho letto abbastanza velocemente ma il consenso sembrava essere "funziona molto bene, a volte può essere fatto anche più economico usando altri metodi". Dovrebbe essere qui, nella sezione Drugnerds o su Vespiary.
1Azolo
- 6 giorni fa
Accessibile, enantiomericamente puro, utile funzionalità dell'acido carbossilico, grande sistema pi greco, aril metossi, tutto ciò lo fa sembrare un candidato utile, con gli ultimi due descrittori che lo rendono particolarmente interessante.
Allora perché il mio post è migliore
No non darò dettagli come la temperatura e il tempo è tutto nel papa ORIGINALE peachy.
No se puoi procurarti DCM benzene ecc ecc non ti dirò un solvente appropriato da usare visto che tutto è USARE IL FOTTUTISSIMO MOTORE DI RICERCA Google, here hive, ecc...avranno tutte le risposte.
E no, non vi calcolerò le moli. E se un'altra persona che mi chiede tempi specifici ecc...
Saranno ignorati, tutto è ben documentato.
Ancora per tutti 1 volta
Nonfarmaci
Un po' di tempo fa ho sentito che alcuni laboratori usavano il Naproxen (come il FANS) come acido enantiopuro. Ma non sono riuscito a trovare nessuna informazione su questo metodo, quindi non posso dirlo con certezza.
Sto scavando...
u/Notdrugs
Nondroga
- 13 giorni fa - Modificato 13 giorni fa
È davvero interessante! Posso capire come queste avvertenze rendano la produzione commerciale molto più semplice. Non capita spesso che i "dettagli della produzione di massa" vengano delineati nelle istruzioni di base, quindi ti ringrazio per questo.
Ancora una volta la teoria di L VICKS a D meth. È POSSIBILE, sì. Se qualcuno che non ha sviluppato un percorso mdma non ben documentato può farlo, sì. Può qualcuno che chiede se può usare il 40% di etanolo, DSMO vs DCM ecc ecc non sono pronti.
È possibile produrre MDA/MDMA dal caffè/acido caffeico o simili... sì. Il 12% di rendimento rispetto al costo sembra sostenibile quando l'acatato di piperone o altri analoghi costano pochi centesimi e si può ottenere il piperone in 1-2 passaggi e da lì il safrolo o l'isosafrolo... solo perché si può, non significa che ottenere 10 g di inalatori vicks sia "conveniente".
Per chi legge potrebbe essere necessario scavare, ma per chiunque abbia una conoscenza del ts2 per produrre i propri precursori o pre-precursori questo ha senso. Se lo si segue come una mappa e una bussola e non come una ricetta.
Mentre tutti vogliono che sia A+B + liquido + calore a fare la sostanza chimica X e che funzioni lo 0-80-95% delle volte.
C'è una volta che si cerca di fare la torta ma si fa il pane.
Come l'aggiunta di 1 a molti carboni, ecc. ecc. Le ricristallizzazioni e le separazioni di polimorfismi o entiomeni separati sono un'arte in sé.
Purtroppo la mia roba è la produzione di MDMA e MDP2P e meno la resulazione chirale, ma posso leggere il papa abbastanza bene da poter stare in piedi con il 99% di supporto e se qualcuno vuole fare dei buchi, così sia. E io parlerò, ma per favore non che le domande solvente o calcoli di mols tutto è postato prima ed è difible